march, 2021
29nov(nov 29)3:30 pm18apr(apr 18)5:00 pmON NOW: Opera Streaming | Regione Emilia-Romagna

Event Details
Data: Da Sab 28 Nov 2020 a Dom 18 Apr 2021 Enjoy live streams from the opera houses of the Emilia-Romagna region. Emilia-Romagna is the first Region in Italy to have
more
Event Details
Data: Da Sab 28 Nov 2020 a Dom 18 Apr 2021
Enjoy live streams from the opera houses of the Emilia-Romagna region.
Emilia-Romagna is the first Region in Italy to have a streaming service from its historical theatres.
Live streamings are available free on the YouTube channel of Opera Streaming.
CLICK HERE FOR THE “OPERA STREAMING” WEBSITE FOR DETAILS ON THE INDIVIDUAL OPERAS
Time
November 29 (Sunday) 3:30 pm - April 18 (Sunday) 5:00 pm
01mar10:00 am31(mar 31)12:00 pmParla come Mangi

Event Details
4 online meetings with Benedetta Diamanti First 4 SATURDAYS of MARCH from 10:00 am to noon (PST) ON ZOOM - IN ITALIAN Sabato 6 marzo -
more
Event Details
4 online meetings with Benedetta Diamanti
First 4 SATURDAYS of MARCH from 10:00 am to noon (PST) ON ZOOM – IN ITALIAN
Sabato 6 marzo – Questioni di metodo. Perché il cibo è cultura? Possiamo parlare di vero e falso in cucina? Come si inventano le tradizioni? Nella prima lezione risponderemo a queste e altre domande di metodo.
Sabato 13 marzo – – Breve storia della cucina italiana. Il concetto di cucina italiana come la conosciamo oggi è piuttosto recente. In questa lezione indagheremo sui tratti costanti della cucina italiana dal Medioevo a oggi, e come si è arrivati a creare il modello di cucina regionale moderno.
Sabato 20 marzo – La pasta al pomodoro, la storia inaspettata di un simbolo. La pasta al pomodoro è percepita come il piatto tipico italiano per eccellenza, ma da quanto tempo e’ presente sulle tavole degli italiani? Qual è la storia dei suoi ingredienti?
Sabato 27 marzo – Il cibo nell’arte. Sebbene considerato da molti un soggetto di poco conto, il cibo è in realtà un soggetto artistico fin dalla notte dei tempi. In questa lezione faremo un viaggio nella storia dell’arte che va dall’antica Roma a Caravaggio, da Carracci a Arcimboldo, esplorando il ruolo e l’evoluzione del cibo nell’arte.
Food is essential to our survival & it is a constant in our lives. Therefore, through the history of food we can explore the history & evolution of humankind. This interactive four-lesson course deals with Italian history & culture using the lens of food studies.Through food we can discuss politics, linguistics, sociology, anthropology, economy, arts, technology & much more. Italian cuisine is renowned & appreciated worldwide. We all know how much Italians love talking about food & how they often express their patriotism through their local cuisine. During the course we will try to understand why this is the case, and, in the process, demystify some common stereotypes & clichés.
Time
1 (Monday) 10:00 am - 31 (Wednesday) 12:00 pm

Event Details
A talk by Dr. Arthur Molella (Smithsonian Institution) THURSDAY, MARCH 11 @ 5:00 pm PST Online in English via Zoom Italian company Olivetti invented the world’s first
more
Event Details
A talk by Dr. Arthur Molella (Smithsonian Institution)
THURSDAY, MARCH 11 @ 5:00 pm PST Online in English via Zoom
Italian company Olivetti invented the world’s first desktop computer – Programma 101 – in 1965. The revolutionary machine was the product of a utopian project of company president Adriano Olivetti.
This lecture explores the associations between his ideology, his reinvention of the Olivetti company town of Ivrea in northern Italy & Programma 101.
Italian company Olivetti invented the world’s first desktop computer – Programma 101 – in 1965, well ahead of major computer companies. The revolutionary little machine was the product of a sweeping utopian project of company president Adriano Olivetti, who aimed to transform the relationship between technology, art, society & the human spirit.
This lecture explores the associations between his ideology, his reinvention of the Olivetti company town of Ivrea in northern Italy & Programma 101.
FREE ADMISSION FOR MEMBERS OF THE SOCIETY
$5 fee for non-members
Become a member! Annual membership $30.00 – See membership benefits here.
For more info:
Time
(Thursday) 5:00 pm - 6:00 pm
16mar5:30 pm7:00 pmIl Colibrì di Sandro Veronesi

Event Details
Martedì 16 marzo, 2021, alle 17:30 pm PST Coordinatrice: Vittoria Guastafierro Gli incontri sono GRATUITI e sono aperti a
more
Event Details
Martedì 16 marzo, 2021, alle 17:30 pm PST
Coordinatrice: Vittoria Guastafierro
Gli incontri sono GRATUITI e sono aperti a tutti coloro che vogliono parlare di libri, confrontare impressioni, chiacchierare di letteratura, racconti e cultura italiana.
Il Book Club si svolge in italiano e si riunisce online, su ZOOM, una volta al mese.
Se non avete ancora preso parte al Book Club italiano di Coordinatrice: Vittoria Guastafierro
Vancouver e volete ricevere il codice di accesso agli incontri, scrivete a: info@dantesocietybc.ca
Calendario completo e altre info:
www.dantesocietybc.ca/bookclub
Time
(Tuesday) 5:30 pm - 7:00 pm

Event Details
Presentato dalla Società Dante Alighieri British Columbia, con il supporto dell'Istituto Italiano di Cultura Toronto. Il prossimo incontro del Book Club in Italiano della Società Dante Alighieri British Columbia avrà luogo
more
Event Details
Presentato dalla Società Dante Alighieri British Columbia, con il supporto dell’Istituto Italiano di Cultura Toronto.
Il prossimo incontro del Book Club in Italiano della Società Dante Alighieri British Columbia avrà luogo martedì, 16 febbraio alle ore 20:30 EST / 17:30 (PST). Si parlerà del romanzo Resto qui di Marco Balzano, (Einaudi, 2018). Coordinatrice: Benedetta Diamanti.
Gli incontri sono GRATUITI, si svolgono IN ITALIANO e sono aperti a tutti coloro che vogliono parlare di libri, confrontare impressioni, chiacchierare di letteratura, storia e cultura italiana.
Il Book Club si riunisce online, su ZOOM una volta al mese.
Se non avete ancora preso parte al Book Club italiano di Vancouver e volete ricevere il link di accesso, scrivete a: info@dantesocietybc.ca.
Per ulteriori informazioni: www.dantesocietybc.ca/bookclub.
RESTO QUI
Quando arriva la guerra o l’inondazione, la gente scappa. La gente, non Trina. Caparbia come il paese di confine in cui è cresciuta, sa opporsi ai fascisti che le impediscono di fare la maestra. Non ha paura di fuggire sulle montagne col marito disertore. E quando le acque della diga stanno per sommergere i campi e le case, si difende con ciò che nessuno le potrà mai togliere: le parole.
“Se per te questo posto ha un significato, se le strade e le montagne ti appartengono, non devi aver paura di restare.”
L’acqua ha sommerso ogni cosa: solo la punta del campanile emerge dal lago. Sul fondale si trovano i resti del paese di Curon. Siamo in Sudtirolo, terra di confini e di lacerazioni: un posto in cui nemmeno la lingua materna è qualcosa che ti appartiene fino in fondo. Quando Mussolini mette al bando il tedesco e perfino i nomi sulle lapidi vengono cambiati, allora, per non perdere la propria identità, non resta che provare a raccontare. Trina è una giovane madre che alla ferita della collettività somma la propria: invoca di continuo il nome della figlia, scomparsa senza lasciare traccia. Da allora non ha mai smesso di aspettarla, di scriverle, nella speranza che le parole gliela possano restituire. Finché la guerra viene a bussare alla porta di casa, e Trina segue il marito disertore sulle montagne, dove entrambi imparano a convivere con la morte. Poi il lungo dopoguerra, che non porta nessuna pace. E cosí, mentre il lettore segue la storia di questa famiglia e vorrebbe tendere la mano a Trina, all’improvviso si ritrova precipitato a osservare, un giorno dopo l’altro, la costruzione della diga che inonderà le case e le strade, i dolori e le illusioni, la ribellione e la solitudine.
MARCO BALZANO
Marco Balzano (1978) è nato a Milano. Oltre a raccolte di poesie e saggi ha pubblicato con Sellerio i romanzi: Il figlio del figlio (Premio Corrado Alvaro Opera prima), Pronti a tutte le partenze (Premio Flaiano) e L’ultimo arrivato (Premio Campiello). Per Einaudi ha pubblicato Resto qui (2018 e 2020) che ha vinto, tra gli altri, il Premio letterario Elba, il Premio Bagutta e il Premio Mario Rigoni Stern; è stato finalista al Premio Strega. Je reste ici ha vinto il Prix Méditerranée. Per Einaudi ha pubblicato anche Le parole sono importanti (2019). I suoi libri sono tradotti in numerosi Paesi.
Time
(Tuesday) 8:30 pm - 9:30 pm

Event Details
FRIDAY, MARCH 26, 2021 Online Event in English via Zoom at noon 12:00 pm PST Behind Galileo’s famous beard & gruff eyes lies the story of a man with
more
Event Details
FRIDAY, MARCH 26, 2021
Online Event in English via Zoom at noon 12:00 pm PST
Behind Galileo’s famous beard & gruff eyes lies the story of a man with all his flaws & weaknesses.
Yet a man who, more than any of his contemporaries, set the tone for a modern way of doing science.
Join Italian economist Luciano Canova to discover Galileo’s extraordinary life & the way he taught us to debunk fake news using “hard-boiled eggs”.
Admission: FREE for Dante Society’s members – $5 fee for non-members
Become a member! Annual membership: $30.00 – See membership benefits here
To register and receive the Zoom link: RSVP here
To make your donation via e-transfer email to: info@dantesocietybc.ca
Time
(Friday) 12:00 pm - 1:30 pm